
Cosa scrivere nella pagina 404
Chi non ha mai provato quella sensazione di smarrimento dopo aver cliccato su un link che non porta a niente? Atterrare su una pagina Errore 404 significa che qualcosa è andato storto. Significa sia interrompere l’esperienza di navigazione degli utenti, sia far perdere al tuo Biz una potenziale vendita, iscrizione o richiesta di informazioni.
Ma se ti dicessimo che con il giusto copy questo intoppo può diventare un’opportunità di interazione? Non ci credi? Continua a leggere: ti assicuriamo che alla fine vedrai le cose sotto una nuova luce… a partire dal conoscere meglio il “nemico”!
Cos’è la pagina Errore 404
La pagina Errore 404 compare quando un utente clicca su un link che porta a un contenuto o una risorsa non più disponibile. Ciò può accadere per diverse ragioni: la pagina potrebbe essere “scaduta” (come nel caso di offerte a tempo limitato), eliminata o semplicemente irraggiungibile a causa di un URL errato o di link rotto. In breve, è il messaggio che segnala l’assenza del contenuto richiesto.
Qui le opzioni sono due: abbandonare la navigazione o proseguire. Tutto dipende da quanto i contenuti di questa pagina riescono a offrire indicazioni chiare su cosa fare. Ecco quindi il lato positivo di questo errore: con il copy giusto puoi rendere le cose più facili al malcapitato visitatore guidandolo verso contenuti utili del tuo sito o blog. Ma prima di capire cosa scrivere, vediamo da quali errori stare alla larga.
Cosa NON fare in una pagina Errore 404
Se vuoi che la tua pagina 404 diventi un’opportunità invece di un ostacolo, evita:
- messaggi impersonali e distaccati: il classico “Errore 404 – Pagina non trovata”, non aiuta nessuno. L’utente, tra il deluso e l’annoiato, con molta probabilità lascerà il tuo sito. No dunque a testi freddi che non aggiungono alcun valore. Offri invece un buon motivo per continuare la navigazione grazie a indicazioni precise su cosa fare dopo, trasformando un errore in una possibilità di interazione.
- Reindirizzamento automatico alla homepage senza spiegazioni: traghettare in automatico il visitatore dalla pagina errore 404 alla home può confonderlo più del dovuto. Meglio guidarlo con chiarezza, così sa sempre cosa fare e dove può andare.
- Zero alternative per continuare la navigazione: cosa faresti se ti trovassi in un vicolo cieco senza vie d’uscita? Probabilmente torneresti indietro, giusto? Lo stesso accade quando una pagina 404 non offre indicazioni: lasci l’utente in sospeso, senza un piano b. Dare opzioni è come restituire la bussola all’utente, rendendo il percorso più trasparente e soddisfacente.
- Grafica povera e non coerente: una pagina 404 piatta e anonima non fa che sottolineare l’errore, invece di accompagnare l’utente verso nuove possibilità. Una pagina ben studiata può invece trasformare la sensazione di smarrimento di cui parlavamo all’inizio in una piacevole sorpresa!
Cosa scrivere nella pagina Errore 404
Come avrai già capito, questa pagina non è per forza un cul-de-sac ma può diventare un nuovo inizio. Ecco di quali elementi hai bisogno per ottimizzarla al meglio:
- un testo chiaro e coerente con il tono di voce del tuo brand: se il tuo stile è informale, fallo emergere anche nella pagina 404. Il messaggio deve essere rassicurante e rapido da comprendere.
- Un pizzico di personalità: se in linea con lo stile comunicativo del tuo brand, la giusta dose di umorismo può smorzare il disappunto dell’utente, strappargli un sorriso e metterlo a proprio agio. Ecco due esempi che ci hanno conquistate:
- Indicazioni utili per trovare quello che l’utente stava cercando: come un buon padrone di casa guida gli ospiti, anche la tua pagina Errore 404 dovrebbe orientare gli utenti. Non lasciarli nel dubbio: offri alternative come link ai tuoi contenuti gettonati o a un modulo di contatto, così da mantenere la navigazione fluida e piacevole.
- Un design curato e in linea con il sito: anche se si tratta di una semplice pagina di errore, cerca di curarne i dettagli per renderla interessante e coerente con lo stile del sito. I due esempi appena citati lo dimostrano chiaramente.
- Un occhio alla SEO: se una pagina 404 non viene gestita bene, potrebbe influire negativamente sulla visibilità del sito sui motori di ricerca. È importante che la pagina sia impostata in modo corretto (a breve ti diremo come fare), così da non ostacolare l’indicizzazione del sito e mantenere alta la sua posizione nei risultati di ricerca.
5 idee creative per il copy della tua pagina Errore 404
Ora che abbiamo fatto una panoramica sugli elementi chiave, passiamo alla pratica con alcuni spunti per il copy della pagina Errore 404. Prima di partire: mettiti nei panni del visitatore e immagina quali parole sarebbero più adatte e quali meno per risollevare il suo umore e convincerlo a restare sul sito. E ora… lasciati ispirare e adatta i testi allo stile comunicativo del tuo brand e ai bisogni del tuo target.
1) Empatica e rassicurante (settore edile)
Sembra che questa pagina sia in fase di ristrutturazione! Nel frattempo, ti aiutiamo a trovare quello che cerchi. + invito all’azione (1 o più link ad altri contenuti simili).
Messaggio amichevole che mette l’utente a proprio agio. Rassicurandolo, gli fai capire che la navigazione non è finita ma può continuare senza ostacoli.
2) Ironica e divertente (prodotti per la casa)
404: questa pagina è svanita senza lasciare traccia, proprio come ogni alone dopo l’uso del nostro smacchiatore (nome prodotto)! Ma possiamo rimediare, prova a cercare qui. + box con campo ricerca.
Un esempio di tono giocoso capace di strappare un sorriso che ben si adatta a un brand giovane e capace di parlare al suo pubblico in modo amichevole.
3) Metaforica e coinvolgente (settore legale)
Questo contenuto è stato archiviato, ma la tua ricerca non si chiude qui. Ecco qualche risorsa utile! + link alla pagina principale delle tue risorse utili.
Un messaggio che invita l’utente a non sentirsi in colpa per l’errore e a distendere l’atmosfera.
4) Ispirata al brand con invito all’azione (settore fashion)
Ci dispiace per l’inconveniente ma la pagina cercata non è disponibile. Sapevi che (una curiosità sul tuo Biz)? Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere occasioni, anteprime e ispirazioni! + link a pagina o modulo di iscrizione.
Usa un messaggio di questo tipo per stimolare le persone a entrare a far parte della tua community.
5) Utile e centrata (benessere psicologico)
Ops, qualcosa è cambiato. Nessun problema, può capitare. Prima di proseguire, che ne dici di prenderti una pausa rigenerativa? Fai un respiro profondo, muoviti un po’ per sciogliere le tensioni… e riparti con più leggerezza. + invito all’azione Torna alla homepage
In questo modo dai un’indicazione pratica e offri una piccola (ma concreta) dimostrazione del tuo approccio.
Pagina 404 e SEO: come evitare che un errore penalizzi il tuo sito
Come accennato sopra, se una pagina Errore 404 non è gestita nel modo giusto, può avere ripercussioni negative sul posizionamento del tuo sito. Ecco alcuni accorgimenti da tenere a mente:
- non indicizzare la pagina 404: usa il tag noindex per far sapere a Google che non deve includere questa pagina nei suoi risultati di ricerca, così non influirà sul posizionamento del tuo sito.
- Tieni sotto controllo gli errori 404: usa strumenti come Google Search Console per vedere quali URL causano errori 404. Così potrai intervenire in modo tempestivo per sistemare problemi come link interrotti o pagine non raggiungibili.
- Usa reindirizzamenti 301 quando necessario: se una pagina è stata eliminata ma esiste un’altra pagina che può sostituirla, usa un reindirizzamento 301 per guidare l’utente al contenuto giusto. Questo eviterà il passaggio attraverso una pagina 404 preservando il tuo posizionamento SEO.
- Ottimizza design e caricamento: una pagina 404 ben progettata non solo rende più gradevole l’esperienza dell’utente, ma garantisce anche tempi di caricamento rapidi. Un caricamento lento può influire negativamente sul ranking del sito.
6 esempi di pagine 404 ben fatte
Curiosə di vedere come alcuni brand famosi gestiscono la loro pagina 404? Ecco alcuni esempi che troviamo molto in linea con l’identità del brand.
Come ti sarai accortə, una pagina Errore 404 ci può stare (anche nei migliori siti), ma non deve essere un vicolo cieco. Con un copy chiaro e curato, un pizzico di creatività e qualche accorgimento SEO, puoi trasformarla in un’occasione unica per dare nuove opportunità ai tuoi utenti e al tuo Biz.
Se la scrittura sul web ti mette a dura prova o se non sei sicurə di aver fatto un buon lavoro, clicca sul nostro
Check-up testi sito
il servizio di consulenza che abbiamo creato per migliorare la comunicazione del tuo sito e farti trovare dai tuoi potenziali clienti. Prenota una call gratuita per capire se fa al caso tuo, ti aspettiamo! Intanto grazie per aver letto fin qui,
Martha e Paola
—
Link agli esempi di pagina Errore 404 segnalati nell’articolo: